Sidebar

  • Home
  • Il Sindacato
  • il Lavoro
  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
  • Comunicati e news
OCST OCST
  • Home
  • Il Sindacato

    Più di cento anni di storia

    Associarsi conviene!

    Lo statuto

    Organi statutari

    Aderisci all'OCST!

     

    Percorsi

    • Docenti
    • Frontalieri
    • Donna-lavoro
    • Funzionari di polizia
    • FAQ congedo di paternità
    • Sociosanitario

    L'OCST è anche...

    • Centro di formazione professionale
    • Cassa disoccupazione
    • Gruppo-solidarietà
    • GenerazionePiù
    • Centri OCST per l'infanzia
    • Cast
  • il Lavoro

    • Dipendenti dello Stato: alcuni aggiornamenti
    • Frontalieri: adempimenti fiscali 2022
    • I giovani tra scuola e salute
    • No al Decreto legislativo concernente il pareggio del conto economico

  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
  • Comunicati e news

Assegni familiari per frontalieri: blocchi e ritardi nelle pratiche

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
08 Aprile 2022
Visite: 3049
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

L’avvento del nuovo assegno unico e universale in Italia, entrato in vigore il 1° marzo 2022, sta generando non poche difficoltà per i lavoratori frontalieri.

Leggi tutto: Assegni familiari per frontalieri: blocchi e ritardi nelle pratiche

Frontalieri e assegno unico: istruzioni e procedure

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
26 Gennaio 2022
Visite: 3469
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

Moltissimi frontalieri si sono rivolti a noi per ricevere istruzioni in merito al nuovo “assegno unico” italiano (detto anche “universale”). I frontalieri devono farne richiesta? Nel caso, come si deve procedere? Come questo impatterà sugli assegni svizzeri? Per rispondere a queste domande, abbiamo incontrato personalmente i vertici dell’Istituto delle Assicurazioni Sociali (IAS) di Bellinzona e siamo ora in grado di darvi ogni informazione in merito.

leggi tutto>>

Il nuovo DPCM e i “lockdown” regionali: le possibili conseguenze per i frontalieri

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
05 Novembre 2020
Visite: 2871
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s

È arrivata poco prima di mezzanotte la firma del premier italiano Giuseppe Conte sul nuovo DPCM che resterà in vigore fino al prossimo 3 dicembre. Sulla base del nuovo Decreto alcune Regioni potranno essere definite quali “zone rosse”, ovvero soggette ad un lockdown quasi totale con l’assoluto divieto di uscire di casa se non per motivi di lavoro, di salute o di comprovata necessità (quali l’assistenza urgente a terze persone, spesa alimentare, ecc.).

Leggi tutto: Il nuovo DPCM e i “lockdown” regionali: le possibili conseguenze per i frontalieri

Il nuovo accordo fiscale arriverà entro fino anno: le conferme del premier Giuseppe Conte

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
29 Settembre 2020
Visite: 2852
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s
Come già preannunciato ieri (lunedì 28 settembre), la firma sul nuovo Accordo fiscale relativo alla tassazione dei lavoratori frontalieri sembra essere molto vicina.
Dopo l’indiscrezione diffusa ieri dal Consigliere federale Ignazio Cassis e confermata dal nostro sindacato, oggi è stato il turno del premier italiano Giuseppe Conte che al termine dell’incontro istituzionale con Simonetta Sommaruga, Presidente della Confederazione Elvetica, ha dichiarato come siano “stati fatti progressi nel negoziato sul trattamento fiscale dei lavoratori frontalieri: vogliamo un Accordo quanto più possibile favorevole nel reciproco interesse a auspichiamo che possa essere raggiunto entro fine anno”.
L’Ufficio frontalieri del nostro sindacato, da sempre molto attivo in questa partita, è in costante contatto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano e con le autorità svizzere. Nei prossimi mesi sono in programma alcuni incontri molto importanti dove verranno discusse alcune proposte di modifica al testo del 2015 che – ce lo auguriamo – potranno essere accolte limitando fortemente l’impatto dell’Accordo sui lavoratori.
Faremo di tutto al fine di influenzare i negoziati, con in testa un concetto molto chiaro: non vogliamo rincari insostenibili sui redditi dei frontalieri e nemmeno provvedimenti che mettano in crisi l’economia di frontiera.
Da parte dei Ministeri competenti vi è – come detto – grande apertura in questo dialogo che porteremo avanti con tutta la nostra forza.

Nuovo accordo sulla tassazione dei frontalieri: si entra nel vivo della partita!

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
29 Settembre 2020
Visite: 2940
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s
Le trattative per il rinnovo dell’Accordo fiscale sulla tassazione dei lavoratori frontalieri sono ormai entrate nel vivo e, stando alle dichiarazioni odierne (lunedì 28 settembre) del Consigliere federale Ignazio Cassis, la firma sul nuovo Accordo sembra essere vicina.
Ricordiamo che il nuovo Accordo fiscale fu negoziato nel 2015 ma non fu mai firmato dai Governi nazionali a causa delle forti opposizioni mosse dai sindacati, dai Comuni di frontiera e dalle associazioni economiche.
Leggi tutto: Nuovo accordo sulla tassazione dei frontalieri: si entra nel vivo della partita!

Frontalieri con auto aziendale: risolto il problema delle "targhe estere"

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
31 Agosto 2020
Visite: 5572
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s
I decreti sicurezza approvati un anno fa dal Governo italiano avevano creato un bel grattacapo per i lavoratori frontalieri, i quali – in virtù dei decreti stessi – non potevano più utilizzare la propria auto aziendale immatricolata in Svizzera su suolo italiano; il rischio era infatti quello di incorrere in pesanti multe e nel sequestro del mezzo. 
Leggi tutto: Frontalieri con auto aziendale: risolto il problema delle "targhe estere"

Telelavoro: ecco l'accordo tra Italia e Svizzera

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
21 Giugno 2020
Visite: 4762
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s
Lo aspettavamo da tempo, ci abbiamo messo l’anima e finalmente è arrivato. I governi di Italia e Svizzera hanno ufficialmente siglato un documento d’intesa sul telelavoro per regolarizzare tutti quei frontalieri che – a causa delle misure di contrasto del Covid-19 – hanno lavorato (e lavorano tuttora) da casa.
Leggi tutto: Telelavoro: ecco l'accordo tra Italia e Svizzera

Frontalieri e accordo fiscale: incontro tra Di Maio e Cassis

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
News frontalieri
16 Giugno 2020
Visite: 3496
Tweet
Share
Share
Share
share with Whatsapp
powered by social2s
Si è da poco concluso a Ligornetto il vertice tra il Ministro degli Esteri italiano Luigi Di Maio e il Capo degli Affari Esteri svizzero Ignazio Cassis. All’incontro erano presenti anche le più alte autorità cantonali.
Leggi tutto: Frontalieri e accordo fiscale: incontro tra Di Maio e Cassis

Altri articoli...

  1. Nuovo accordo fiscale sui frontalieri: Canton Ticino e Regione Lombardia chiedono la ratifica immediata!
  2. Apertura dogane: ecco il turno di Camedo, Ponte Faloppia, Pizzamiglio. Orari più estesi a Brusata
  3. Aprono tre nuovi valichi: Ponte Cremenaga, Brusino e Ligornetto
  4. Le dogane di Brusata-Bizzarone e Dirinella-Zenna riaprono a fasce orarie
Pagina 1 di 3
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.

Accetto
 
 

© 2010-2022 OCST.CH