Sidebar

  • Home
  • Il Sindacato
  • il Lavoro
  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
    • Cassa disoccupazione
  • Comunicati e news
OCST OCST
  • Home
  • Il Sindacato

    Più di cento anni di storia

    Associarsi conviene!

    Lo statuto

    Organi statutari

    Aderisci all'OCST!

     

    Percorsi

    • Docenti
    • Frontalieri
    • Donna-lavoro
    • Funzionari di polizia
    • FAQ congedo di paternità
    • Sociosanitario

    L'OCST è anche...

    • Centro di formazione professionale
    • Cassa disoccupazione
    • Gruppo-solidarietà
    • GenerazionePiù
    • Centri OCST per l'infanzia
    • Cast
  • il Lavoro

    • Settore sociosanitario: retrospettiva 2022 e prospettive 2023
    • Asili nido, in vigore il CCL. Fonio: «Valorizzata la professione»
    • Frontalieri: tutte le novità!
    • Differenze salariali tra Ticino e resto della Svizzera

  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
    • Cassa disoccupazione
  • Comunicati e news

I quaderni della Fondazione Mons. Luigi Del-Pietro

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Pubblicazioni
11 Ottobre 2022
Visite: 369

La Fondazione mons. Luigi Del-Pietro (Fmdp), istituita nel 2012, ha lo scopo di curare l’archivio storico del sindacato e in particolare di favorire lo studio, la ricerca e la riflessione sull’opera del segretario cantonale mons. Luigi Del-Pietro (1906-1977) e di tutto il movimento cristiano-sociale ticinese. La Fondazione cerca dunque di valorizzare la memoria storica dell’OCST, proprio e anche per meglio comprendere il presente e agire in esso.

Attorno all’attività dell’Archivio si producono dunque tutta una serie di materiali e di riflessioni legate all’attività sindacale. Siamo così anche riusciti, malgrado le nostre limitate possibilità, a editare in questi anni alcune pubblicazioni. Abbiamo quindi deciso di iniziare la pubblicazione online dei “Quaderni della Fmdp” -  che appariranno  senza una scadenza precisa - una serie di scritti e di documentazione varia che possono sia recuperare esperienze storiche passate sia  aiutare a capire un po’ meglio il presente, con tutte le sue differenti e mutevoli sfaccettature.

 

Il primo numero dei Quaderni, “I miei 40 anni all’Ocst. Ricordi e divagazioni” è una riflessione sull'impegno sindacale di Meinrado Robbiani, affrontato come una rivisitazione delle principali questioni, narrate con una serie di interessanti e acuti giudizi. Nel secondo numero dei Quaderni della Fmdp, “Le sfide del lavoro, oggi”, Meinrado Robbiani opera una serie di riflessioni sulle sfide che i veloci e importanti cambiamenti del lavoro impongono nel presente. Nel terzo numero dei Quaderni della Fmdp potete ripercorrere la storia del Sindacato OCST-docenti attraverso il contributo di cinque presidenti. Per meglio capire il presente, e cercare di lavorare ancora meglio nell’attualità. 

Fra due pandemie: cento anni di Ocst (1919-2019)

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Pubblicazioni
22 Aprile 2021
Visite: 2903

Alla fine della prima guerra mondiale nasce il sindacato Ocst, a partire dall’esperienza precedente delle Leghe Operaie Cattoliche e dopo l’importante sciopero generale nazionale. Per una decina d’anni, il nuovo sindacato sopravvive a stento ma poi si sviluppa, malgrado la crisi economica, grazie anche al carisma di don Luigi Del-Pietro.

Leggi tutto: Fra due pandemie: cento anni di Ocst (1919-2019)
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.

Accetto
 
 

© 2010-2022 OCST.CH