Sidebar

  • Home
  • Il Sindacato
  • il Lavoro
  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
    • Cassa disoccupazione
  • Comunicati e news
OCST OCST
  • Home
  • Il Sindacato

    Più di cento anni di storia

    Associarsi conviene!

    Lo statuto

    Organi statutari

    Aderisci all'OCST!

     

    Percorsi

    • Docenti
    • Frontalieri
    • Donna-lavoro
    • Funzionari di polizia
    • FAQ congedo di paternità
    • Sociosanitario

    L'OCST è anche...

    • Centro di formazione professionale
    • Cassa disoccupazione
    • Gruppo-solidarietà
    • GenerazionePiù
    • Centri OCST per l'infanzia
    • Cast
  • il Lavoro

    • L’economia della ciambella: una bussola per navigare nell’economia del XXI secolo
    • Le sfide del lavoro nella transizione ecologica - Per una mobilità più verde
    • Mozione - Incentivare il rientro dei cervelli in Ticino
    • Attività fisica e qualità della vita

  • Contatti
    • Segretariato cantonale
      • Sede di Lugano
    • Segretariato del Luganese
      • Sede di Lamone
    • Segretariato del Mendrisiotto
      • Sede di Mendrisio
      • Sede di Chiasso
    • Segretariato del Sopraceneri
      • Sede di Bellinzona-Giubiasco
      • Sede di Locarno
      • Sede di Biasca
    • Cassa disoccupazione
  • Comunicati e news

Condizioni di adesione

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Benedetta Rigotti
IL SINDACATO
24 Febbraio 2021
Visite: 5914

Statuto


È socio dell’OCST chi chiede di farne parte, firma la domanda di adesione e si impegna ad osservarne statuti e direttive (art.4 Statuto OCST).

Lo statuto è scaricabile su: https://www.ocst.ch/pdf/OCST Statuto.pdf

 

Termini di disdetta

La disdetta dal sindacato, a norma del Codice Civile svizzero e dello Statuto, deve essere notificata al segretariato regionale di appartenenza con un preavviso di sei mesi per la fine dell’anno. Si ricorda che fino a quando la disdetta non sarà notificata con- formemente e fino al suo regolare decorso, le quote saranno regolarmente fatturate e integralmente esigibili.

Doppia affiliazione con il sindacato Syna


Il sindacato Syna rappresenta i soci OCST nell’ambito dei con- tratti collettivi di lavoro nazionali, senza ulteriore impegno finanziario per i soci.

Diritto alle prestazioni


Il socio in regola con il pagamento delle quote associative ha di- ritto ad una serie di servizi, sussidi e prestazioni secondo appositi regolamenti.

- L’associato non ha diritto all’assistenza in ambito giuridico per situazioni sorte prima della data d’adesione.

- L’associato ha diritto ad eventuali sussidi solamente dopo un anno di anzianità associativa.

Nel caso in cui un associato non sia in regola con il pagamento delle quote, l’OCST si riserva il diritto di interrompere ogni servi- zio e prestazione fino al momento dell’avvenuta regolarizzazione del pagamento delle quote associative scoperte.

Copertura sanitaria ATUF


In caso di ricovero d’urgenza in Svizzera, il sindacato pagherà nelle veci del frontaliere i costi di franchigia del servizio ambu- lanza e del pronto soccorso. Il sinistro deve verificarsi durante la giornata di lavoro o lungo i tragitti legati ad esso (compreso il tratto casa-lavoro). Non si coprono sinistri sorti antecedente- mente all’affiliazione a OCST. Per maggiori info, richieda e consulti il regolamento completo dell’assicurazione ATUF.

Affiliazione gratuita alla CISL


Gli associati OCST che aderiscono a titolo gratuito alla CISL be- neficiano delle prestazioni e dei diritti riconosciuti dalla CISL ai suoi membri. I pensionati che aderiscono a GenerazionePiù Anziani OCST non hanno diritto all’affiliazione gratuita alla CISL.

 

Condizioni di adesione

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Benedetta Rigotti
IL SINDACATO
24 Febbraio 2021
Visite: 2377

Statuto


È socio dell’OCST chi chiede di farne parte, firma la domanda di adesione e si impegna ad osservarne statuti e direttive (art.4 Statuto OCST).

Lo statuto è scaricabile su: https://www.ocst.ch/pdf/OCST Statuto.pdf

 

Termini di disdetta

La disdetta dal sindacato, a norma del Codice Civile svizzero e dello Statuto, deve essere notificata al segretariato regionale di appartenenza con un preavviso di sei mesi per la fine dell’anno. Si ricorda che fino a quando la disdetta non sarà notificata con- formemente e fino al suo regolare decorso, le quote saranno regolarmente fatturate e integralmente esigibili.

Doppia affiliazione con il sindacato Syna


Il sindacato Syna rappresenta i soci OCST nell’ambito dei con- tratti collettivi di lavoro nazionali, senza ulteriore impegno finanziario per i soci.

Diritto alle prestazioni


Il socio in regola con il pagamento delle quote associative ha di- ritto ad una serie di servizi, sussidi e prestazioni secondo appositi regolamenti.

- L’associato non ha diritto all’assistenza in ambito giuridico per situazioni sorte prima della data d’adesione.

- L’associato ha diritto ad eventuali sussidi solamente dopo un anno di anzianità associativa.

Nel caso in cui un associato non sia in regola con il pagamento delle quote, l’OCST si riserva il diritto di interrompere ogni servi- zio e prestazione fino al momento dell’avvenuta regolarizzazione del pagamento delle quote associative scoperte. 

Comunicati stampa e news

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Benedetta Rigotti
IL SINDACATO
11 Gennaio 2021
Visite: 35716

    • Fusione UBS – Credit Suisse: necessario un impegno comune a sostegno di chi perderà il proprio impiego 22.03.2023
    • Vivere Lambertenghi - il risultato del concorso 22.03.2023
    • Nuovo accordo fiscale: siamo agli sgoccioli 17.03.2023
    • 1'300 firme per migliori condizioni di lavoro per il personale delle case anziani... ADESSO! 08.03.2023
    • Un’azione concreta contro la discriminazione e la disparità salariale 08.03.2023
    • OCST-Docenti: si faccia l'indagine sul lavoro e si conservino le rendite pensionistiche 27.02.2023
    • Telelavoro e assegni familiari: le ultime novità 23.02.2023
    • Gli impegni dell’OCST in un contesto difficile 15.02.2023
    • Frontalieri - Accordo fiscale e telelavoro: importanti novità 01.02.2023
    • Telelavoro dei frontalieri: la follia dell’erario italiano 27.01.2023
    • Frontalieri e telelavoro: revocato l'accordo amichevole tra Italia e Svizzera 22.12.2022
    • Corsi preparatori Scuola di Polizia 2024 21.12.2022
    • OCST-Docenti: per un datore di lavoro all’altezza della situazione! 02.12.2022
    • CNM edilizia: gli impresari costruttori e i sindacati raggiungono un accordo 29.11.2022
    • La pace in un mondo in guerra 28.11.2022
    • OCST-Docenti: vari aggiornamenti 18.11.2022
    • CCL Impiegati di commercio - Perplessità sui timidi adeguamenti al rincaro 11.11.2022
    • Helsinn: le buone maniere non sono sinonimo d’imparzialità ed ascolto! 28.10.2022
    • Modifiche della Legge sugli orari di apertura dei negozi: è referendum! 20.10.2022
    • Si ferma l'edilizia ticinese in difesa del contratto e della dignità dei lavoratori 17.10.2022
    • 17 ottobre - Giornata di mobilitazione del settore edile 17.10.2022
    • Ticino Manufacturing - la conclusione di una storia nata male 30.09.2022
    • Aumento dei premi di cassa malati 2023 27.09.2022
    • AVS 21 approvata per un pugno di voti 25.09.2022
    • 28 settembre: no a un taglio delle pensioni del personale pubblico 22.09.2022
    • Cassa pensione e carovita: lo Stato non abbandoni i suoi dipendenti 08.09.2022
    • Scuola - Le proposte di OCST-Docenti 01.09.2022
    • Frontalieri: assegni familiari, tassazione, telelavoro 27.07.2022
    • Allerta canicola! Prolungamento e passaggio di livello 19.07.2022
    • Frontalieri e telelavoro: sospesi gli impatti di natura previdenziale e fiscale 30.06.2022
    • Frontalieri e telelavoro: prorogata al 31 dicembre la sospensione del tetto temporale 21.06.2022
    • Rinnovato il contratto collettivo di lavoro di AET 01.06.2022
    • Migliori condizioni di lavoro per il personale delle case anziani… ADESSO! 02.05.2022
    • I delegati e le delegate di Travail.Suisse chiedono pensioni eque e consistenti aumenti salariali 28.04.2022
    • Assegni familiari per frontalieri: blocchi e ritardi nelle pratiche 08.04.2022
    • 151'782 firme: un forte segnale contro lo smantellamento dell’AVS! 25.03.2022
    • Caso Philipp Plein: sanzionate le violazioni alla legge sul lavoro 17.03.2022
    • Il Consiglio nazionale rifiuta di migliorare la protezione contro il licenziamento abusivo 16.03.2022
    • 8 marzo 2022 - Giornata internazionale della donna 08.03.2022
    • Fiaccolata per la pace e la solidarietà internazionale 04.03.2022
    • Annullamento dell’appuntamento fissato alle 14 sotto la sede Divoora di Breganzona 03.02.2022
    • Una petizione a sostegno delle rivendicazioni dei lavoratori di Divoora 27.01.2022
    • Frontalieri e assegno unico: istruzioni e procedure 26.01.2022
    • Autolinea Mendrisiense: rinnovo del CCL fino al 31.12.2024 24.01.2022
    • No ad AVS21 - Giù le mani dalle nostre pensioni 03.01.2022
    • Corsi di preparazione agli esami di ammissione alla Scuola cantonale di polizia 2023 16.12.2021
    • Riforma Avs21: nota stampa 15.12.2021
    • Risposta alla consultazione sulla proposta operativa di superamento dei corsi attitudinali e base in terza media 15.12.2021
    • Dipendenti e vaccino: invitiamo al dialogo 14.12.2021
    • Assicurazione invalidità - Finalmente riconosciuta la disparità di trattamento subita dagli assicurati ticinesi 01.12.2021
    • Fabiola Gnesa nuova Presidente del Comitato OCST dei dipendenti dello Stato 25.11.2021
    • Un sito web rivoluzionario per la cassa disoccupazione cristiano sociale OCST 25.11.2021
    • Seco e lavoro ridotto: alcune precisazioni 22.11.2021
    • Salario minimo: una sentenza attesa 17.11.2021
    • Terziario impiegatizio: le condizioni rimangono preoccupanti 11.11.2021
    • Calcolatore salario minimo 10.11.2021
    • Divoora: dopo il salario orario, ecco il salario al minuto! 29.10.2021
    • Sessione delle donne 2021: i partner sociali vogliono combattere la discriminazione salariale 28.10.2021
    • Carenza di materie prime: investire sul lavoro ridotto 27.10.2021
    • Rinnovato il contratto collettivo di lavoro dell’EOC 07.10.2021
    • Un bilancio dall’introduzione del congedo paternità legale 30.09.2021
    • Evitiamo un ulteriore taglio delle rendite 20.09.2021
    • Sostegno alle lavoratrici e ai lavoratori della CEBI Sa 08.09.2021
    • Piano di protezione scolastico 30.08.2021
    • Più Barbari che Burberry 26.07.2021
    • Obbligo vaccinale sì o no? 26.07.2021
    • EOC - l'Assemblea dà mandato di proseguire con le trattative 18.06.2021
    • Istituto di Previdenza del Canton Ticino (IPCT): urge intervenire! 17.06.2021
    • Il Comitato direttivo dell’OCST sostiene la Legge Co2 01.06.2021
    • Giovanni Scolari va in pensione, Lorenzo Jelmini è il nuovo segretario regionale del Luganese 31.05.2021
    • Casinò Lugano: chiesto un incontro per fare chiarezza 19.05.2021
    • Biasca: cambio sede 05.05.2021
    • Congresso cantonale OCST: le nomine 01.05.2021
    • Congedo di paternità: colmare le lacune, fare chiarezza 29.04.2021
    • Kerr di Bioggio: licenziata la lavoratrice che ha espresso il suo dissenso 28.04.2021
    • Giorno della scuola 27.04.2021
    • Assemblee sociosanitario: dalle parole ai fatti! 31.03.2021
    • Solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori di Amazon 22.03.2021
    • Globus: una notizia che non volevamo ricevere 18.03.2021
    • No a strumentali attacchi alla Polizia! 09.03.2021
    • 8 marzo ricordando tante ricorrenze ma con un pizzico di amarezza 08.03.2021
    • La Giornata internazionale della donna compie 100 anni: niente fiori ma parità salariale 07.03.2021
    • Case per anziani della regione Moesa: un appello alla politica 26.02.2021
    • La Cooperativa di abitazione Vivere Lambertenghi accoglie con piacere e soddisfazione la decisione del Municipio di Lugano 26.02.2021
    • Case anziani. Garantire la condivisione per evitare un clima di tensione 08.02.2021
    • Avvicendamento al segretariato OCST del Mendrisiotto: Giorgio Fonio nuovo Segretario Regionale del Sindacato OCST 29.01.2021
    • Scuola: nuove misure per una nuova situazione 14.01.2021
    • CCL ingegneri e architetti: strumento imprescindibile per la lotta alla concorrenza sleale 21.12.2020
    • Assemblea ordinaria del sindacato OCST funzionari di polizia 16.12.2020
    • Affitti, posti di lavoro e sostegno al personale sociosanitario 14.12.2020
    • Gratifica straordinaria ai collaboratori EOC 11.12.2020
    • SUPSI una scuola di talenti che non sa gestire il suo talento 27.11.2020
    • Scuola e trasporti: buone procedure per buone soluzioni 17.11.2020
    • Datori di lavoro: le norme Covid non sono facoltative! 12.11.2020
    • Sì all’iniziativa per multinazionali responsabili 11.11.2020
    • Il nuovo DPCM e i “lockdown” regionali: le possibili conseguenze per i frontalieri 05.11.2020
    • Fallite le trattative salariali dell’edilizia 02.11.2020
    • CCL architetti e ingegneri: respinte le opposizioni 27.10.2020
    • Sociosanitario: gli applausi non basteranno più! 26.10.2020
    • Il congedo di paternità entrerà in vigore il 1° gennaio 2021 22.10.2020
    • Il nuovo accordo fiscale arriverà entro fino anno: le conferme del premier Giuseppe Conte 29.09.2020
    • Nuovo accordo sulla tassazione dei frontalieri: si entra nel vivo della partita! 29.09.2020
    • Rinnovo CCL ROC EOC - Le rivendicazioni delle Commissioni interne del personale EOC e dei Sindacati OCST e VPOD 28.09.2020
    • Agente di polizia a processo: solidarietà al collega! 26.09.2020
    • Migliori condizioni per gli impiegati amministrativi e gestionali 22.09.2020
    • Conciliare lavoro e benessere nell'emergenza 17.09.2020
    • Sostegno e solidarietà al personale di Manor 10.09.2020
    • Iniziativa sulla limitazione: NO, ma un impegno serio sul mercato del lavoro ticinese 09.09.2020
    • Attenzione alle gite scolastiche 01.09.2020
    • Frontalieri con auto aziendale: risolto il problema delle "targhe estere" 31.08.2020
    • Manor: management meschino 27.08.2020
    • Indennità per lavoro ridotto: online il modulo per farne richiesta 18.08.2020
    • Riapertura delle scuole: nota stampa OCST-docenti 11.08.2020
    • Nuove importanti disposizioni per le indennità per lavoro ridotto (ILR) 04.08.2020
    • L'EOC restituisce ai dipendenti gli anticipi per la tassa di collegamento 21.07.2020
    • Sostegno alla nostra polizia! 10.07.2020
    • Mascherina obbligatoria sui mezzi pubblici: nota stampa OCST 01.07.2020
    • Respect 8-3: diamo voce alla Legge sulla parità 30.06.2020
    • Lettera al Consiglio di Stato: mascherina obbligatoria sui mezzi pubblici 30.06.2020
    • Tassa di collegamento: l'OCST ribadisce la richiesta di restituzione di quanto accantonato 23.06.2020
    • Telelavoro: ecco l'accordo tra Italia e Svizzera 21.06.2020
    • Mikron SA: nota stampa del Comitato direttivo OCST 18.06.2020
    • Frontalieri e accordo fiscale: incontro tra Di Maio e Cassis 16.06.2020
    • Nuovo accordo fiscale sui frontalieri: Canton Ticino e Regione Lombardia chiedono la ratifica immediata! 28.05.2020
    • Aeroporto di Lugano: gli impegni non finiscono al 31 maggio! 20.05.2020
    • Lugano Airport SA: sconcertante decisione del Consiglio di Stato 18.05.2020
    • Apertura dogane: ecco il turno di Camedo, Ponte Faloppia, Pizzamiglio. Orari più estesi a Brusata 08.05.2020
    • Anche per gli Agenti della Polizia un sostegno concreto, oltre agli applausi! 08.05.2020
    • Buone notizie per il CCL architetti e per il CCL autotrasporti 06.05.2020
    • Per una scuola in presenza, sicurezza e fiducia 04.05.2020
    • Aprono tre nuovi valichi: Ponte Cremenaga, Brusino e Ligornetto 04.05.2020
    • Primo Maggio 2020 - Ripartire: ma come? La rotta della solidarietà 29.04.2020
    • Penalizzazione dei docenti neoassunti 29.04.2020
    • Penalizzazione dei docenti neoassunti 29.04.2020
    • Tassa di collegamento: la richiesta di OCST alle aziende 28.04.2020
    • Mozione - Un sostegno agli apprendisti! 27.04.2020
    • Apprendistato: appello ai datori di lavoro 23.04.2020
    • Settore alberghiero e della ristorazione: importante informativa a tutela delle aziende e dei collaboratori 22.04.2020
    • Personale sanitario… e quando si sarà spento l’eco dell’ultimo applauso? 21.04.2020
    • Penalizzazione docenti neoassunti 20.04.2020
    • Coronavirus – Didattica a distanza 20.04.2020
    • Coronavirus – Protezione della salute 20.04.2020
    • Cantieri edili pronti a ripartire: ecco i dettagli 19.04.2020
    • L’apertura delle scuole servirà più al virus che agli allievi (da ticinonews.ch) 19.04.2020
    • Licenziamenti: la Mikron ci ricasca! 17.04.2020
    • Risoluzione governativa del 15.04.2020: nota stampa OCST 16.04.2020
    • Canton Ticino: attività economiche per il periodo dal 20 al 26 aprile 2020. 16.04.2020
    • Il Consiglio federale allenta gradualmente i provvedimenti contro il nuovo coronavirus 16.04.2020
    • Coronavirus: per un sostegno alle strutture e ai dipendenti delle case per anziani e dei servizi di assistenza e cura a domicilio 16.04.2020
    • Le dogane di Brusata-Bizzarone e Dirinella-Zenna riaprono a fasce orarie 15.04.2020
    • Mozione - Remunerare gli infermieri in formazione, per facilitare l’accesso alla formazione di infermiere/a e di altre figure in ambito sanitario 10.04.2020
    • Frontalieri: nuove indennità e congedi con il decreto di aprile? 08.04.2020
    • Penalizzazione dei docenti neo-assunti: occorre una presa di posizione del Consiglio di Stato 07.04.2020
    • Considerare la situazione ancora precaria di molte donne! 03.04.2020
    • Lavoro temporaneo: nessun licenziamento è giustificato! 31.03.2020
    • Comunicato delle OO.SS. italiane e svizzere - Emergenza Covid 19: serve una strategia comune nelle aree geografiche confinanti 26.03.2020
    • Crediti transitori per le imprese: attivo l'apposito sito 26.03.2020
    • Dogana di Gandria: accolta la richiesta di OCST 25.03.2020
    • Chiusura delle dogane: messaggio allo Stato Maggiore Cantonale di Condotta (SMCC) 25.03.2020
    • Un videomessaggio dal Segretario cantonale OCST 24.03.2020
    • Mozione: sostegno al personale impegnato nella lotta al COVID-19 24.03.2020
    • Chiudono altre tre dogane: il traffico di frontiera viene confluito sui valichi maggiori 23.03.2020
    • Frontalieri - evitata la quarantena obbligatoria 21.03.2020
    • Emergenza Covid-19: richiesta di blocco immediato di tutte le attività produttive 19.03.2020
    • In questo contesto il lavoratore atipico rischia di sopportare pesanti penalità 18.03.2020
    • Non dimentichiamoci delle categorie più deboli 18.03.2020
    • Coronavirus: link utili e materiale informativo 18.03.2020
    • Dogane, autodichiarazione e ponte straordinario: le principali novità di queste ore per i frontalieri 18.03.2020
    • Vendita: ma è normale? 17.03.2020
    • OCST chiede alla Confederazione misure a sostegno dei disoccupati 17.03.2020
    • Nota stampa OCST 13.03.2020
    • Coronavirus e frontalieri - Chiuse alcune dogane 12.03.2020
    • Collaborazione per sostenere il lavoro! 12.03.2020
    • Seco: bene le agevolazioni concesse ma.... 11.03.2020
    • Lombardia in quarantena - mobilità dei lavoratori frontalieri 08.03.2020
    • Coronavirus e lavoro ridotto: OCST scrive alla Seco 28.02.2020
    • Sostegno al principio di Sussidiarietà anche nella Costituzione 04.02.2020
    • Per una revisione della formazione liceale trasparente, solida e rispettosa dei docenti 23.01.2020
    • Il Gran Consiglio a Berna per sostenere il mercato del lavoro Ticinese 21.01.2020
    • L’OCST raccomanda di sostenere l’iniziativa “Più abitazioni a prezzi accessibili” 17.01.2020
    • Dal Gran Consiglio il via libera ad un rafforzamento dell’importanza dei contratti collettivi di lavoro 10.12.2019
    • Comunicato del comitato industria di OCST 28.11.2019
    • Salario minimo: un buon passo avanti 26.11.2019
    • Sostegno OCST a Lugano Airport e ai suoi dipendenti 13.11.2019
    • Processo Consonni: i lavoratori non ci stanno 30.10.2019
    • Assemblea annuale sindacato docenti 2019 29.10.2019
    • La Svizzera ha un congedo paternità 03.10.2019
    • Gruppo Luxury Goods Logistics SA: firmato il piano sociale 06.08.2019
    • Forum delle associazioni e organizzazioni degli insegnanti e della scuola 03.07.2019
    • Congedo paternità: un primo passo verso un cambiamento sociale importante 21.06.2019
    • Licenziamenti al Corriere del Ticino: il dialogo deve rimanere parte essenziale del giornalismo! 18.06.2019
    • Accordo quadro, la dichiarazione di Renato Ricciardi 07.06.2019
    • OCST chiede misure efficaci a sostegno dei dipendenti coinvolti dalla ristrutturazione di Kering 03.06.2019
    • Via libera al contratto unico per l’autotrasporto in Ticino 20.05.2019
    • Primo maggio: parità, occupazione e condizioni di lavoro 01.05.2019
    • Scuola dell’infanzia: piccoli passi nella giusta direzione 02.04.2019
    • Contratto vendita: un deciso passo avanti! 20.03.2019
    • “Per un prolungamento della protezione dalla disdetta al termine del congedo maternità”: un’iniziativa che va nella direzione giusta 27.02.2019
    • Risposta a: "Docenti delle scuole comunali, necessaria un po’ di chiarezza!" 15.02.2019
    • Il contratto collettivo primo strumento di protezione del reddito delle famiglie 06.02.2019
    • L’OCST vicina ai dipendenti della GF-Elti srl 06.02.2019
    • Per una scuola dell’infanzia a misura di bambini e docenti 05.02.2019
    • L'OCST sostiene i dipendenti licenziati dalla Ferrovia Monte Generoso 09.01.2019
    • Rinnovato il CCL dell’Autolinea Mendrisiense 11.12.2018
    • La Cassa Disoccupazione Cristiano Sociale OCST si riconferma la più “veloce” in Svizzera!!! 05.12.2018
    • Un chiaro “NO” all’iniziativa “Il diritto svizzero anziché giudici stranieri” 08.11.2018
    • Stazioni di servizio: ancora nessun minimo salariale in Ticino 07.11.2018
    • Trattative salariali Coop: c'è rammarico 29.10.2018
    • Oltre 3'000 lavoratori edili in piazza 15.10.2018
    • Parità: una questione di giustizia 24.09.2018
    • Complimenti ai giovani di SwissSkills 20.09.2018
    • Rinnovo CNM edilizia: la pazienza è finita! 12.09.2018
    • OCST-Docenti: non sostiene la sperimentazione della “Scuola che verrà” 03.09.2018
    • Edilizia: insaziabili? No, esausti! 31.08.2018
    • Vietare il precariato, un passo nella giusta direzione a sostegno dei lavoratori del Mendrisiotto 24.08.2018
    • L’arroganza del Comune di Losone! 24.07.2018
    • Necessarie misure più incisive per la protezione del mercato del lavoro 02.07.2018
    • Manifestazione edilizia: la carica dei 18'000! 28.06.2018
    • Un fondo per i dipendenti del Giornale del Popolo 12.06.2018
    • Assemblea straordinaria sindacato OCST-Docenti 29.05.2018
    • Il guadagno intermedio viene esteso ai disoccupati frontalieri 25.05.2018
    • Cardiocentro: dalla parte dei dipendenti 22.05.2018
    • Giornale del Popolo - Solidarietà con i dipendenti 17.05.2018
    • Stabio: i Sindacati OCST e VPOD esprimono soddisfazione per il messaggio sul rinnovo del ROD 09.05.2018
    • Primo maggio 2018 01.05.2018
    • Referendum cantonale 29 aprile: sì alla riforma fiscale e sociale 28.03.2018
    • Firmato il rinnovo del Contratto collettivo dei Casinò della Svizzera italiana 16.03.2018
    • Navigazione sul Verbano: finalmente si torna a bordo! 14.03.2018
    • Comitato OCST-Docenti: sperimentazione de “La scuola che verrà” e nuovo Piano di studi 09.03.2018
    • 8 marzo: la disparità salariale persiste - Il diritto non rimanga sulla carta! 08.03.2018
    • CFP-OCST e SUVA a Espoprofessioni - Intervista a R. Ricciardi e R. Dotti 01.03.2018
    • Finalmente riconosciuta l’obbligatorietà generale per il CCL Parrucchieri! 27.02.2018
    • Gli impegni e le sfide del 2018 08.02.2018
    • Aggiornamenti contrattuali 2018 01.02.2018
    • Iniziativa "No Billag": l'OCST sostiene il NO 31.01.2018
    • Six Group: pieno sostegno alle rivendicazioni dei dipendenti 29.01.2018
    • Nuovo contratto collettivo per gli autotrasportatori 18.01.2018
    • Abbonamento Arcobaleno per apprendisti “Appresfondo” 17.06.2017

Centri OCST per l'infanzia

Empty
  •  Stampa 
  • Email
Dettagli
Visite: 21509

L'associazione "Centri OCST per l’Infanzia" (ex: Centri di Vacanza Leone XIII), costituita dall'OCST, ha il compito di organizzare turni di colonia per bambini a scopo educativo secondo la legge cantonale, di gestire il centro di vacanza montano di Sonogno in Valle Verzasca (Canton Ticino) e di gestire l'asilo nido Piccoli passi.

Inserita in un tipico villaggio ticinese di montagna, la Casa S. Angelo di Sonogno offre un'interessante possibilità di soggiorno in Valle Verzasca per gruppi fino a 100 persone ed è agibile tutto l'anno.

Mette a disposizione una modernissima struttura (pensata anche per le persone disabili), una sala polivalente di 200 posti dotata di apparecchiature audiovisive, una moderna cucina, camere a 6 letti e camere doppie, e locali infermeria.

I ragazzi troveranno un’ampia scelta di attività diversificate in base alle esigenze e all’età: passeggiate nella natura, giochi individuali, giochi di società, divertimento, relax, lettura, sport.

I nostri collaboratori e le nostre collaboratrici saranno lieti di accogliere i ragazzi che vogliono trascorrere un periodo di vacanza all’insegna del divertimento e dell’amicizia.

 

 


 

 

Il nido è un servizio educativo, aperto ai bambini di età compresa fra i 12 mesi e i 4 anni (fino all'entrata nella scuola dell'infanzia)

Per ulteriori informazioni
www.asilopiccolipassi.ch
Oppure
tel. 091 225 83 27

 

Organi statutari

Empty
  •  Stampa 
Dettagli
Benedetta Rigotti
IL SINDACATO
10 Gennaio 2021
Visite: 11542

Organi Statutari

Congresso Cantonale

Si riunisce ogni quattro anni.

Comitato Direttivo Cantonale

Nominato dal Congresso è composto da 45 membri.

Consiglio Esecutivo

Nominato dal Congresso è composto da 9 membri e 3 supplenti:

  • Presidente: Bruno Ongaro
  • Co-Presidente e Segretario Cantonale: Renato Ricciardi
  • Segretario Amministrativo: Aldo Ragusa
  • Membri:Davide Adamoli, Gianluca D'Ettorre, Fabiola Gnesa, Gabriele Pozzoni, Enrico Pusterla (Vice-presidente), Giovanna Scanzio.
  • Supplenti: Luisito Coltamai, Stefano Padovese, Matteo Turazzi

Altri articoli...

  1. Più di cento anni di storia
  2. Prestazioni, servizi e offerte particolari
  3. Il sindacato OCST
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.

Accetto

Privacy policy

 

© 2010-2022 OCST.CH