Salario minimo
Vuoi verificare se vieni pagato almeno il minimo?

Mobilità - Le sfide del lavoro nella transizione ecologica

Categoria
Le sfide del lavoro nella transizione ecologica
Data
16 Marzo 2023 18:00 - 20:00
File Allegato

Le stime dell’Ufficio federale dell’ambiente mostrano che il settore della mobilità è quello in cui la riduzione delle emissioni di gas serra sta avvenendo più lentamente. Occorre ripensare abitudini e scelte di mobilità, sia in contesti personali sia in contesti professionali, agendo tanto sugli spostamenti in ambito urbano quanto su quelli di lunga percorrenza. È possibile pensare a un sistema socio-economico  basato su forme di mobilità attiva e inter-modale, tele-conferenze e spostamenti via terra?

Relatrice

Francesca Cellina ricercatrice senior presso l'Istituto di sostenibilità applicata all'ambiente costruito del Dipartimento ambiente, costruzioni e design della SUPSI.

>>Presentazione della relatrice 

Articolo del giornale "il Lavoro" n. 4 del 23 marzo 2023

 
 

Powered by iCagenda

Eventi passati

29
Apr
Sede OCST Lugano
-
Lugano
Il Canton Ticino produce molta energia idroelettrica che copre una parte rilevante del fabbisogno energetico cantonale. Ma il nostro cantone è dotato di ulteriori risorse energetiche che

09
Giu
L'ingente spreco nella produzione di vestiti e scarpe ha conseguenze sociali e ambientali.

13
Ott
Sede OCST Lugano - Via Balestra 19
Cosa si può fare per favorire la produzione e la lavorazione di alimenti a livello locale?

16
Mar
Il settore della mobilità è quello in cui la riduzione delle emissioni sta avvenendo più lentamente.

01
Mag
Centro di istruzione della protezione civile a Rivera, via Ravello
È necessario estendere la pratica della cura dall'ambito privato e femminile all'economia.