Travail.Suisse
Travail.Suisse - La salute deve avere la priorità
- Visite: 1228
Il Consiglio federale ha di nuovo modificato, venerdì 27 marzo, l’ordinanza Covid 19. Per Travail.Suisse, organizzazione alla quale appartiene anche l’OCST, l’introduzione di una finestra di crisi per i cantoni è la cosa giusta da fare.
Leggi tutto: Travail.Suisse - La salute deve avere la priorità
Congresso di Travail.Suisse: cooperare al buon lavoro
- Visite: 21373
I delegati di Travail.Suisse si sono riuniti sabato 14 settembre a Berna per il congresso. Tra i presenti anche una folta delegazione del sindacato OCST, Durante il congresso, che ha luogo ogni 4 anni, sono state definite le posizioni e le rivendicazioni per il prossimo quadriennio. Le posizioni e le rivendicazioni di Travail.Suisse hanno avuto come slogan «cooperare al buon lavoro». Sono state pure votate tre risoluzioni.
Travail.Suisse: «Gli over 60 non devono più cadere in assistenza»
- Visite: 31560
Le persone che hanno più di 60 anni non dovrebbero più ritrovarsi in assistenza sociale. È quello che ha chiesto Travail.Suisse durante la quinta Conferenza nazionale sui temi legati ai lavoratori anziani. Questo in quanto la loro situazione sul mercato del lavoro, negli ultimi tempi, si è deteriorata e sono quindi necessarie misure concrete in tal senso.
AVS e LPP: due importanti riforme in vista
- Visite: 32880
Il fallimento della riforma Previdenza vecchiaia 2020 ha indotto a discutere di AVS e di LPP separatamente. Dopo il risultato della votazione sulla riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS, nelle scorse settimane sono iniziate a trapelare alcune proposte per il futuro del primo e del secondo pilastro.
Revisione della Legge sull’uguaglianza: il disprezzo della destra verso le donne
- Visite: 32131
La maggioranza borghese della Camera bassa è riuscita lo scorso 24-25 settembre a togliere ulteriore sostanza alla revisione della legge sull’uguaglianza. Travail.Suisse è profondamente delusa per il disprezzo dimostrato dalla maggioranza del Consiglio nazionale verso la metà della popolazione svizzera. Si spera che la camera alta posso correggere le modifiche.