Prima pagina
Indennità per lavoro ridotto: modifica dell’Ordinanza dal Consiglio federale
- Visite: 2159
Lo scorso 28 ottobre 2020 il Consiglio federale ha modificato l’Ordinanza «Covid-19» relativa alle indennità per lavoro ridotto. In particolare è stato deciso che i lavoratori su chiamata, vincolati da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed impiegati da almeno 6 mesi, hanno diritto alle indennità per lavoro ridotto retroattivamente dal 1. settembre 2020.
Leggi tutto: Indennità per lavoro ridotto: modifica dell’Ordinanza dal Consiglio federale
Comitato direttivo: alcune importanti nomine
- Visite: 2162
Nell’incontro online di martedì 10 novembre il Comitato direttivo dell’OCST ha preso alcune importanti decisioni.
Prima fra tutte, quella di sostenere l’iniziativa «Per multinazionali responsabili» (leggi la presa di posizione OCST) in votazione il prossimo 29 novembre.
Frontalieri e telelavoro: è ancora in vigore «l’accordo amichevole»?
- Visite: 3937
Il 20 giugno 2020 i governi nazionali di Italia e Svizzera hanno sottoscritto un Accordo amichevole per regolamentare il telelavoro svolto dai frontalieri durante la pandemia da Covid-19.
L’intesa bilaterale prevede che «in via del tutto eccezionale e provvisoria» i giorni di lavoro svolti da casa dai frontalieri per conto di un’azienda svizzera «a seguito delle misure adottate per combattere la diffusione del Covid-19», sono considerati come giorni di lavoro svolti in Svizzera.
Comitato edili OCST di Bellinzona: ripartiamo insieme
- Visite: 2778
Martedì 20 ottobre nella sede OCST di Bellinzona si è svolta la riunione del comitato edili del Bellinzonese.
Finalmente dopo oltre un anno abbiamo potuto ritrovarci, in totale sicurezza, attorno a un tavolo per parlare delle tante problematiche che, mai come quest’anno, stanno mettendo a dura prova tutto il mondo del lavoro e non solo.
Multinazionali responsabili: SI
- Visite: 4507
Se imprese come Glencore o Syngenta avvelenano l’acqua potabile oppure violano i diritti umani, devono rispondere delle proprie azioni. È quanto chiede l’Iniziativa per multinazionali responsabili, sottoposta a voto popolare il 29 novembre 2020 e sostenuta da un’ampia coalizione.