Canicola: un’occasione persa
Lo scorso anno la senatrice Johanna Gapany aveva inoltrato una mozione che chiedeva al Consiglio federale di modificare l’art. 43 della Legge assicurazione disoccupazione (Ladi) che riguarda le indennità per intemperie.
Lo scorso anno la senatrice Johanna Gapany aveva inoltrato una mozione che chiedeva al Consiglio federale di modificare l’art. 43 della Legge assicurazione disoccupazione (Ladi) che riguarda le indennità per intemperie.
Nonostante la pessima valutazione intermedia della legge sulla parità dei sessi pubblicata il 7 marzo (vedi a lato), il Consiglio federale non propone alcuna misura per migliorare il rispetto della legge da parte delle aziende; intende solamente ripetere la valutazione due anni prima del previsto.
La tavola rotonda dell'11 marzo 2025 organizzata dal sindacato OCST-Docenti e moderata da Sabina Zanini, giornalista RSI, è stata l’occasione per discutere di insegnamento a tutto tondo, partendo da una prospettiva filosofica fino a quella sindacale. In effetti il «mestiere» di maestro, come pochi altri, deve poter viaggiare al di là delle prospettive utilitaristiche che governano il mondo pur rimanendo nel mondo, compresa la necessità molto concreta di regolare le condizioni di lavoro.
Il settore medio superiore, e più in generale il mondo della scuola ticinese, «si trovano ad affrontare diverse sfide. Siamo in un momento delicatissimo. Tra i docenti c’è un generalizzato sentimento di preoccupazione, alimentato dal fatto che, come dimostrano diversi casi di attualità, sembra non si riescano a prevedere gli eventi prevedibili. Cosa ne è allora di quelli meno prevedibili? Le sfide sono molte, ma il tempo stringe». Non è un quesito marginale quello posto da Gianluca D’Ettorre, responsabile in seno all’Ocst della sezione dedicata ai docenti.