Menu

  • Home
  • Il Sindacato
  • Aderisci!
  • L'OCST è anche
  • il Lavoro
  • Comunicati e news
OCST OCST

  • Home
  • Il Sindacato
    • Più di cento anni di storia
    • Organi statutari
    • Lo statuto
    • Lavora con noi
    • Eventi

    Percorsi

    • OCST donna-lavoro
    • Frontalieri
    • OCST-Docenti
  • Aderisci!
    • Associarsi conviene!
  • L'OCST è anche
    • CFP
    • Cassa disoccupazione
    • Gruppo-solidarietà
    • GenerazionePiù
    • Centri OCST per l'infanzia
  • il Lavoro

    • 14 giugno 2025 - Parità: a che punto siamo?
    • Il Consiglio nazionale respinge l’attacco frontale ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori
    • Canicola: una questione di protezione della salute!
    • Poca bela la vö vess! Come «il Lavoro» ha raccontato i tempi bui

  • Comunicati e news

Presentato un controprogetto indiretto per due settimane di congedo paternità

Dettagli
06 Settembre 2018
Visite: 42947
Il 21 agosto la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S) ha dibattuto l’iniziativa popolare «per un congedo paternità ragionevole» e un eventuale contro progetto.
Leggi tutto …

Conciliabilità lavoro-famiglia: significativi passi avanti in alcuni contratti collettivi di lavoro

Dettagli
06 Settembre 2018
Visite: 50489
Negli ultimi decenni la quota delle madri esercitanti un’attività lucrativa è cresciuta nettamente. Nel 2014, il 75 per cento delle madri con figli piccoli (0-6 anni) lavorava e fra le madri con figli in età scolastica (7-14 anni) tale tasso era pari all’84 per cento.
Leggi tutto …

Cruspi SA: tutti a casa con le briciole

Dettagli
19 Luglio 2018
Visite: 52611
Cento licenziamenti in tutta la Svizzera di cui 4 attivi in Ticino. Un piano sociale ridicolo per un’azienda che fattura ogni anno (e anche quest’anno) qualcosa come 55/60 milioni di franchi.
Leggi tutto …

I cento anni della SUVA

Dettagli
19 Luglio 2018
Visite: 47301
La Suva nasce ufficialmente nel 1918, anno nel quale inizia l’attività nel ramo infortuni nella sede di Lucerna, ma la strada che ha portato alla sua fondazione è stata lunga e laboriosa.
Già nel secolo precedente si sentiva l’esigenza di una forma di protezione per i lavoratori che subivano un infortunio: ogni anno migliaia di persone si ferivano e perdevano la vita sul lavoro, lasciando la famiglia in povertà.
Leggi tutto …

Altri articoli …

  1. All’aeroporto di Lugano sono atterrate buone notizie!
  2. Iniziativa sul personale qualificato: si procede nella giusta direzione
  3. Salari dei manager: dovremmo aspettarci un’altra corsa ai bonus?
  4. Responsabilità sociale delle imprese: nuovi progetti per il gruppo di lavoro
  5. Le misure di accompagnamento non vanno messe in discussione
Pagina 106 di 116
  • Inizio
  • Prec
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • Avanti
  • Fine

Ultimo numero

Archivio "il Lavoro"

  • Archivio "il Lavoro"
  • .      |_ 2025
  • .      |_ 2024
  • .      |_ 2023
  • .      |_ 2022
  • .      |_ 2021
  • .      |_ 2020
  • .      |_ 2019
  • .      |_ 2018
 
 
 

Contatti

Segretariato cantonale

Sede di Lugano

Segretariato del Sopraceneri

Sede di Locarno

Sede di Bellinzona-Giubiasco

Sede di Biasca

Segretariato del Luganese

Sede di Lamone

Segretariato del Mendrisiotto

Sede di Mendrisio

Sede di Chiasso

 
 

L'OCST

Il Sindacato

Più di cento anni di storia

Organi statutari

Lo statuto

Lavora con noi

L'OCST è anche

Centro di formazione professionale

Cassa disoccupazione

Gruppo-solidarietà

GenerazionePiù

Centri OCST per l'infanzia

Contatti

Segretariato cantonale

Sede di Lugano

Segretariato del Sopraceneri

Sede di Locarno

Sede di Bellinzona-Giubiasco

Sede di Biasca

Segretariato del Luganese

Sede di Lamone

Segretariato del Mendrisiotto

Sede di Mendrisio

Sede di Chiasso

 

  • Like us on Facebook
  • Follow us on LinkedIn
  • Follow us on Instagram
  • Follow us on Youtube
 

©Organizzazione cristiano-sociale ticinese - Privacy policy
  • Share
  • Share
  • Share