Prima pagina
«The Economy of Francesco»: i giovani, un patto, il futuro
- Visite: 2967
Centinaia di migliaia di giovani si sono connessi da tutto il mondo con Assisi per un patto economico che guarda al futuro ed è già rivoluzione. Studenti, economisti e imprenditori si sono confrontati da oltre 115 Paesi su quella che sarà l’economia di domani.
Leggi tutto: «The Economy of Francesco»: i giovani, un patto, il futuro
Coronavirus e lavoro: un po’ di chiarezza
- Visite: 3198
Negli ultimi giorni stanno emergendo varie domande riguardo le quarantene, gli isolamenti ecc. Proviamo a portare un po’ di chiarezza. Di seguito trovate le risposte ai quesiti più frequentemente raccolti dal sindacato nelle ultime settimane.
Rinnovato il CCL per i Servizi di assistenza e cura a domicilio (SACD) di interesse pubblico
- Visite: 2984
Dopo una lunga e laboriosa trattativa è stato finalmente raggiunto un accordo per il rinnovo del contratto di lavoro per il personale occupato presso i servizi di assistenza e cura a domicilio di interesse pubblico (COSACD) che riprende in particolare le modifiche introdotte nell’ambito dell’ultimo rinnovo del contratto collettivo dell’Ente Ospedaliero Cantonale per un miglioramento della conciliabilità lavoro-famiglia con le seguenti modifiche che entreranno in vigore il 1.1.2021:
Accordo fiscale: proseguono le trattative
- Visite: 2794
Continuano le trattative tra Italia e Svizzera relative al nuovo Accordo fiscale sulla tassazione dei lavoratori frontalieri. L’obiettivo dichiarato dai due Stati è quello di poter arrivare alla firma entro la fine dell’anno. Grazie anche agli interventi promossi da OCST in questi anni, i negoziatori stanno lavorando attivamente sull’ipotesi del cosiddetto «doppio binario», il quale permetterebbe di applicare il nuovo Accordo fiscale solo ai frontalieri che entreranno nel mercato del lavoro svizzero in futuro.
Terziario impiegatizio: condizioni di lavoro in peggioramento, occorre estendere i CCL
- Visite: 2523

Il sindacato OCST è da sempre particolarmente attento all’evoluzione del settore, tant’è che è stato creato un apposito gruppo di lavoro il cui coordinatore è Claudio Isabella vicesegretario regionale del Sopraceneri nonché deputato in Gran Consiglio, di cui fanno parte anche i colleghi Nenad Jovanovic (segretariato del Mendrisiotto) e Paolo Coppi (segretariato del Luganese).