Settore sociosanitario: retrospettiva 2022 e prospettive 2023
Il 2022 è stato caratterizzato da un’intensa attività sindacale nel settore sociosanitario.
Il 2022 è stato caratterizzato da un’intensa attività sindacale nel settore sociosanitario.
A dicembre del 2021, dopo anni di intenso lavoro, fu sottoscritto il Contratto collettivo di lavoro (CCL) per il personale delle strutture d’accoglienza per l’infanzia (si veda «il Lavoro» n.16 del 23 dicembre 2021).
È con questo verso di Charles Baudelaire che il Consigliere di Stato De Rosa ha voluto concludere il suo saluto all’incontro promosso dalla Commissione paritetica degli istituti ospedalieri privati del Canton Ticino «Dedicato a voi», al personale sociosanitario che ha affrontato e si è impegnato in modo decisivo nelle varie fasi della pandemia da Covid19.
Quattro serate in quattro città (Lugano, Mendrisio, Biasca e Locarno) dedicate a coloro che lavorano nelle case per anziani. 20, 21, 28 e 29 settembre.
L’Assemblea del personale dell’OSC, riunitasi il 24 maggio 2022 a Mendrisio, ha esaminato alcune problematiche che riguardano le condizioni di lavoro e altre che interessano l’utenza.