Cento licenziamenti in tutta la Svizzera di cui 4 attivi in Ticino. Un piano sociale ridicolo per un’azienda che fattura ogni anno (e anche quest’anno) qualcosa come 55/60 milioni di franchi.
Dopo i tempi difficili, sono finalmente giunte notizie incoraggianti, sia in ambito politico che aziendale, che permettono di guardare con maggior ottimismo al futuro dell’aeroporto Lugano-Agno.
La Suva nasce ufficialmente nel 1918, anno nel quale inizia l’attività nel ramo infortuni nella sede di Lucerna, ma la strada che ha portato alla sua fondazione è stata lunga e laboriosa.
Già nel secolo precedente si sentiva l’esigenza di una forma di protezione per i lavoratori che subivano un infortunio: ogni anno migliaia di persone si ferivano e perdevano la vita sul lavoro, lasciando la famiglia in povertà.
L’iniziativa sul personale qualificato (IPQ) sarà finalmente trasferita, all’inizio del 2019, nella politica ordinaria della Confederazione. Lanciata nel 2011 dal consigliere federale Johann Schneider-Ammann, tale iniziativa ha l’obiettivo di sfruttare maggiormente il potenziale di personale specializzato residente in Svizzera e sopperire così alle lacune registrate nel Paese.