Il nuovo accordo sulla tassazione dei lavoratori frontalieri: webinar OCST

L'Ufficio Frontalieri OCST dal 1984 è il principale riferimento a livello cantonale per tutti i frontalieri attivi sul territorio del Ticino. La sua utilità, riconosciuta anche dalle imprese e dagli organi istituzionali italiani e ticinesi, si estende a diverse attività:
- Fornisce consulenza ai lavoratori e alle imprese in materia di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale (status fiscale, previdenziale ed assicurativo dei frontalieri, assegni familiari, disoccupazione, Regolamenti UE e Convenzioni bilaterali tra Italia e Svizzera, ecc.).
- Tutela la salute del lavoratore con convenzioni mediche appositamente studiate.
- Coordina la presenza e la collaborazione degli attivisti iscritti all’OCST nei vari paesi di frontiera.
- Fornisce consulenza agli organi istituzionali svizzeri e italiani per la definizione della legislazione riguardante i lavoratori frontalieri.
Di grande importanza per i frontalieri sono i servizi offerti dalla CISL su tutto il territorio italiano, e in particolare l'Assistenza Fiscale. Gli iscritti all'OCST possono infatti godere di tutte le convenzioni previste per i soci CISL.
È arrivata poco prima di mezzanotte la firma del premier italiano Giuseppe Conte sul nuovo DPCM che resterà in vigore fino al prossimo 3 dicembre. Sulla base del nuovo Decreto alcune Regioni potranno essere definite quali “zone rosse”, ovvero soggette ad un lockdown quasi totale con l’assoluto divieto di uscire di casa se non per motivi di lavoro, di salute o di comprovata necessità (quali l’assistenza urgente a terze persone, spesa alimentare, ecc.).